Amabili Confini 2018: report degli incontri con Dario Voltolini

Amabili Confini 2018: report degli incontri con Dario Voltolini

Ultima tappa in grande, tra Matera e Pisticci, per l’edizione 2018 di Amabili Confini: protagonista di questa ultima tornata di appuntamenti di Amabili Confini, lo scrittore Dario Voltolini, in collaborazione con l’Associazione Plus di Pisticci.

Giovedì 21 giugno, alle 17.00, Voltolini ha dapprima conversato in diretta dagli studi di Radiosa Music con Sergio Gallo nel corso della trasmissione radiofonica “Nel becco del gallo”, invito alla lettura di libri e all’ascolto di buona musica. Alle 19, sempre a Matera, nella suggestiva terrazza del B&B “Fra i Sassi Residence”, intervistato dall’architetto Cristina Amenta e dalla ricercatrice dell’Università degli Studi della Basilicata Chiara Rizzi, lo scrittore ha presentato con semplicità e passione il suo libro Pacific Palisades.

Venerdì 22 giugno, alle 19, lo scrittore ha incontrato gli abitanti del quartiere residenziale di Pisticci Scalo e Mirella Troiano e Erminia Lapadula, rispettivamente autori dei racconti La controra, sorteggiato tra quelli pervenuti da Pisticci, e Il libro dei sogni, selezionato dall’Associazione Plus.  Voltolini ha condiviso letture, emozioni e riflessioni sul tema “Umanità” trattato in quei racconti, nell’incontro presentato da Giovanni Di Lena, dell’associazione Ce.C.A.M. Nel corso dell’incontro, per la sezione Periferie sociali del progetto è stata data lettura di alcuni brani tratti dai racconti dei migranti del centro accoglienza Rayo de Luna di Marconia, ed è stato proiettato un breve video sul tema Umanità, realizzato sempre dai migranti. Al termine, a Domenico Miolla è stato consegna l’attestato dell’Associazione Matera Poesia 1995 di Matera per la sua poesia scelta Ad Aylan.

Dario Voltolini durante l'incontro di Pisticci Scalo.

Dario Voltolini durante l’incontro di Pisticci Scalo.

Infine, sabato 23 giugno Dario Voltolini ha presentato il suo libro Pacific Palisades nella Piazza Umberto I di Pisticci, intervistato dalla scrittrice Maria Antonietta D’Onofrio e dal consulente editoriale Antonio De Sortis.

Richiamando sulle pagine le persone a lui più care e le loro storie, in Pacific Palisades Dario Voltolini – tra le penne più originali della letteratura italiana – ha immaginato nella forma del racconto in versi un dialogo tra i vivi e coloro che non lo sono più, facendo emergere una prospettiva nuova: ognuno di noi custodisce dentro di sé, insieme al proprio passato, anche – forse soprattutto – quello di chi ci ha preceduto. Da questo testo, Romaeuropa Festival porta nei teatri un reading diretto e interpretato da Alessandro Baricco, con le musiche di Nicola Tescari.

L'incontro con Voltolini nel centro storico di Pisticci.

L’incontro con Voltolini nel centro storico di Pisticci.

Appuntamento all’edizione 2019

La terza edizione di Amabili Confini finisce qui, ma stiamo già lavorando all’organizzazione della quarta edizione e ad altri eventi da proporre in tutti i periodi dell’anno: continuate a seguirci sul nostro sito e sulla nostra pagina Facebook per restare aggiornati sulle nostre attività.

A presto!

Amabili Confini 2018: report degli incontri con Rosella Postorino

Amabili Confini 2018: report degli incontri con Rosella Postorino

Protagonista della penultima e straordinaria tappa di Amabili Confini 2018 è stata la scrittrice Rosella Postorino.

La scrittrice Rosella Postorino durante uno dei suoi interventi presso la Biblioteca Provinciale di Matera.

La scrittrice Rosella Postorino durante uno dei suoi interventi presso la Biblioteca Provinciale di Matera.

Venerdì 15 giugno, nella Biblioteca Provinciale “T. Stigliani”, la Postorino ha incontrato gli abitanti dei quartieri della macroarea Spine Bianche, Piccianello e Serra Venerdì per condividere emozioni e riflessioni scaturite dal tema Umanità di questa edizione. Nella prima parte dell’incontro, condotto da Maria Rosaria Salvatore, del team di Amabili Confini, con la scrittrice sono stati letti e commentati alcuni brani tratti dal racconto sorteggiato per la macroarea L’ultima fermata, di Lucia Antezza, e dal racconto scelto Illusione perduta, di Nicola Tarasco.

L'attrice Luciana Paolicelli mentre interpreta un brano tratto dal racconto della studentessa Lucia Antezza.

L’attrice Luciana Paolicelli mentre interpreta un brano tratto dal racconto della studentessa Lucia Antezza.

Subito dopo, intervistata dall’ingegnere Simona Nardulli e dal giornalista Sergio Gallo, Rosella Postorino ha presentato in modo appassionato e appassionante il suo romanzo Le assaggiatrici. Al termine, alla scrittrice è stato donato il disegno realizzato proprio durante l’incontro da Michele Melodia, talentuoso studente del Liceo Artistico di Matera.

Michele Melodia mentre realizza il disegno donato a Rosella Postorino

Michele Melodia mentre realizza il disegno donato a Rosella Postorino.

Edito nel 2018 da Feltrinelli, il romanzo Le assaggiatrici ha avuto un grande successo internazionale sul mercato dei diritti prima ancora della Fiera di Francoforte. È stato venduto negli Stati Uniti, in Francia, in Olanda e in Spagna. Ispirandosi alla vera storia di Margot Wölk (assaggiatrice di Hitler nella caserma di Krausendorf, che soltanto nel 2014, a 96 anni, decise di parlare di quell’esperienza), Rosella Postorino immagina la vicenda di una donna in trappola, fragile di fronte alla violenza della Storia, forte dei desideri della giovinezza. Lei, insieme ad altre nove donne, assaggiano ogni giorno il cibo per il Führer, e vengono tenute sotto osservazione per un’ora dalle SS. Nell’ambiente chiuso della mensa forzata, fra le giovani donne si intrecciano alleanze, amicizie e rivalità sotterranee. Finché nel ’44 arriva il tenente Ziegler che instaura un clima di terrore e crea con Rosa Sauer un legame inaudito.

Gli altri appuntamenti di Amabili Confini 2018

Il programma della Terza Edizione si concluderà con gli incontri del 21 giugno a Matera e del 22 e 23 giugno a Pisticci con lo scrittore Dario Voltolini. L’intento di tessere legami con enti e associazioni attive nel territorio lucano ed extraregionale, ha dato vita alla sezione “Amabili Alchimìe”, grazie alla quale il progetto Amabili Confini sarà replicato, in sinergia con l’associazione Plus Hub, nel Comune di Pisticci.

Vi aspettiamo!

Amabili Confini 2018: report degli incontri con Laura Pariani

Amabili Confini 2018: report degli incontri con Laura Pariani

Trascinanti e suggestivi sono stati gli incontri con la scrittrice Laura Pariani, quarta ospite di Amabili Confini 2018.

Giovedì 7 giugno in piazza Firenze, accanto al presidio sanitario di Villa Longo, gli abitanti dei quartieri Serra Rifusa, Villa Longo e Platani hanno condiviso con l’autrice emozioni e riflessioni sul tema Umanità. Ha condotto la coordinatrice degli incontri nei quartieri Maria Rosaria Salvatore. Ampio spazio è stato riservato alla sezione “Periferie Sociali” con l’ascolto dei racconti inviati dai detenuti della Casa Circondariale di Matera. Sono stati letti e commentati, alla presenza degli autori, il testo sorteggiato L’umanità della giovane Doriana Amenta e quello scelto Rotten Cuisine di Francesco Sciannarella. Per i “Fuori Zona”, è stato ascoltato il brano tratto da La ghianda nella neve di Mauro De Felice da Oppido Lucano. A cura dell’attrice del Teatro dei Sassi Luciana Paolicelli la toccante interpretazione dei brani.

Incontro con Laura Pariani, terza ospite di Amabili Confini 2018, presso il quartiere Villa Longo.

Incontro con Laura Pariani, quarta ospite di Amabili Confini 2018, presso il quartiere Villa Longo.

Venerdì 8 giugno nella sala “L. Battista” della Biblioteca Provinciale “T. Stigliani”, intervistata dalla Presidente dell’associazione Lo sguardo di Omero Annalisa Montinaro e dal giornalista Sergio Gallo, Laura Pariani ha presentato il romanzo Di Ferro e d’acciaio (NN Editore, 2018): L’operatrice h478 ha l’incarico di sorvegliare il soggetto-23.017, una donna vestita di nero che si aggira per la Città in cerca del figlio, scomparso in circostanze a lei ignote. L’operatrice sa che il ragazzo è in carcere per attività sovversive, e segue su un monitor questa madre incredula aggirarsi instancabile nonostante divieti, barriere e continui dinieghi. Piano piano, la forza di quell’amore materno smuove qualcosa nell’animo dell’operatrice, così come le parole del ragazzo hanno scosso l’animo indifferente di altre donne, che in coro raccontano questa storia ambientata in un passato prossimo venturo, dove i nomi sono stati eliminati e le parole chirurgicamente rimosse per cancellare memoria, speranza e passione.

Incontro con Laura Pariani presso la Biblioteca Provinciale di Matera

Incontro con Laura Pariani presso la Biblioteca Provinciale di Matera.

Gli altri appuntamenti di Amabili Confini 2018

Il programma della Terza Edizione di Amabili Confini proseguirà il prossimo 15 giugno con Rosella Postorino. Abbinata alla macroarea che include i quartieri Spine Bianche, Piccianello e Serra Venerdì, l’autrice incontrerà la cittadinanza nello spiazzo di Viale Rosmini di Serra Venerdì, in veste di curatrice dei racconti sorteggiati e selezionati ma anche per promuovere e presentare il suo romanzo più recente.

Gli incontri del 21 giugno a Matera e del 22 e 23 giugno a Pisticci con lo scrittore Dario Voltolini concluderanno la manifestazione. L’intento di tessere legami con enti ed associazioni attive nel territorio lucano ed extraregionale, ha dato vita alla sezione “Amabili Alchimìe”, grazie alla quale il progetto Amabili Confini sarà replicato, in sinergia con l’associazione Plus Hub, nel Comune di Pisticci.

Se siete interessati a partecipare ai prossimi incontri nei quartieri con gli scrittori, vi consigliamo di dare un’occhiata al programma completo di Amabili Confini 2018.

Vi aspettiamo!