I Boreali – Nordic Festival Matera

I Boreali – Nordic Festival Matera

Il 17 e il 18 ottobre 2019 abbiamo ospitato per la prima volta a Matera I Boreali, il festival dedicato alla cultura nordeuropea: sono state due giornate di appuntamenti tra letteratura, musica, eventi per bambini e laboratori.

Non sono mancati gli autori dal Nord Europa, con il ritorno in Italia dello scrittore svedese Björn Larsson, che a Casa Cava ha presentato il suo ultimo romanzo «La lettera di Gertrud»; Leonardo Piccione, con un curioso viaggio in 47 storie legate ad altrettanti vulcani islandesi, ha raccontato il suo «Libro dei vulcani d’Islanda»; ha fatto tappa l’Arto Paasilinna Memorial Tour, lo spettacolo di Valerio Millefoglie dedicato allo scrittore finlandese scomparso qualche tempo prima; i laboratori per i più piccoli, organizzati in collaborazione con le scuole e le librerie, a partire dalle pagine di Tuono di Ulf Stark e dalle avventure di Katitzi, di Katarina Taikon; la presentazione del settimo volume di The Passenger, con protagonista Berlino; un incontro tutto dedicato alle «Fiabe norvegesi», insieme a Bruno Berni e Luca Doninelli che ci hanno accompagnato alla scoperta di troll poliocefali, giganti cattivi e draghi; e la musica, con il set di Damiano Fragasso e con le atmosfere finlandesi e le sonorità dei film di Aki Kaurismäki di «Fwora Jorgensen», progetto di Mirco Mariani.

Tutti gli incontri sono stati a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, a eccezione di quelli per i bambini, riservati alle scuole.

Programma completo de I Boreali - Nordic Festival Matera

Giovedì 17 ottobre

 

«tuono, un gigante per amico»

Casa Cava | 09:30 – 11:30
kids

Lettura animata di Tuono di Ulf Stark.
Evento per bambini dai 6 agli 11 anni, riservato alle scuole.

 

«laboratori per bambini su “tuono” di ulf stark»

Libreria 365 Storie, Mondadori Book Store, Libreria dell’Arco, Biblioteca Provinciale “T. Stigliani” (Sala Pinocchio) | 16:30 – 18:30
kids

Attività di gruppo per i bambini che partecipano alle letture del mattino.

 

«”la lettera di gertrud”: l’identità tra scelta e destino»

Casa Cava | 18:00 – 18:50
lit

Lo scrittore svedese Björn Larsson presenta il suo ultimo libro in dialogo con la giornalista Antonella Ciervo.

 

«berlino: 891,8 km2 di potenziale puro»

Casa Cava | 19:00 – 19:50
talk

Incontro su The Passenger – Berlino.
Con lo scrittore Vincenzo Latronico e il caporedattore della rivista Marco Agosta.
A seguire: dj set di damiano fragasso

 


 

 

Venerdì 18 ottobre

 

«le avventure di katitzi»

Casa Cava | 09:30 – 11:30
kids

Lettura animata di Katitzi e Katitzi e il piccolo Swing di Katarina Taikon.
Evento per bambini dai 6 agli 11 anni, riservato alle scuole.

 

«laboratori per bambini su “katitzi” e “katitzi e il piccolo swing” di katarina taikon»

Libreria 365 Storie, Mondadori Book Store, Libreria dell’Arco, Biblioteca Provinciale “T. Stigliani” (Sala Pinocchio) | 16:30 – 18:30
kids

Attività di gruppo per i bambini che partecipano alle letture del mattino.

 

«giganti cattivi, troll policefali, draghi delle voragini: il meraviglioso mondo delle fiabe norvegesi»

Casa Cava | 18:00 – 18:50
lit

Presentazione di Fiabe norvegesi, il sesto volume della serie di fiabe nordiche pubblicate da Iperborea.
Con il traduttore e curatore del volume Bruno Berni e lo scrittore Luca Doninelli.

 

«islanda, terra di storie e di vulcani»

Casa Cava | 19:00 – 19:50
lit

Leonardo Piccione racconta il suo Libro dei vulcani d’Islanda, un viaggio curioso in 47 storie legate ad altrettanti vulcani dell’isola.

 

«arto paasilinna memorial tour. cosa ci lascia uno scrittore quando ci lascia»

Casa Cava | 21:00 – 22:30
live

Un reading per parole e musica dedicato alla memoria dell’autore finlandese Arto Paasilinna. Di e con Valerio Millefoglie.

A seguire: Fwora Jorgensen
Progetto musicale di Mirco Mariani, ispirato alle atmosfere e alle sonorità dei film di Aki Kaurismäki.

Gallery fotografica (a cura di Antonio Lionetti)

Il Premio Montale Fuori di Casa a Matera

Il Premio Montale Fuori di Casa a Matera

Grazie all’iniziativa delle associazioni Amabili Confini e Matera Poesia 1995, è giunto a Matera il Premio Montale Fuori di Casa, un evento di rilievo che ben figura nella programmazione della Capitale Europa della Cultura.

L’evento si è tenuto venerdì 20 settembre 2019, alle ore 18:30, presso la sala “Carlo Levi” di Palazzo Lanfranchi

In occasione della XXIII edizione del Premio è stato assegnato il prestigioso riconoscimento a una personalità che si è distinta nel campo della letteratura e del giornalismo: il lucano Raffaele Nigro.

Programma dell’evento

Ha introdotto:
Francesco Mongiello – Presidente di Amabili Confini

Saluti di:
Marta Ragozzino – Direttrice del Polo Museale della Basilicata

Ha presentato:
Maria Antonella D’Agostino – Presidente associazione Matera Poesia 1995

Presentazione del Premio a cura di:
Barbara Sussi – Vice Presidente del Premio Montale Fuori di Casa

Intervento del premiato Raffaele Nigro

Adriana Beverini, Presidente del Premio, ha consegnato il riconoscimento al premiato.

Informazioni sul Premio Montale Fuori di Casa

Nato da una felice intuizione di Adriana Beverini, fondatrice del Parco Letterario Eugenio Montale e delle Cinque Terre, il premio intende ricordare il “secondo mestiere” – così Montale chiamava il suo lavoro al Corriere della Sera – del grande poeta ligure.

Il Premio Montale Fuori di Casa venne assegnato per la prima volta nel 1997.

Gallery fotografica

Claudia Durastanti a Policoro

Claudia Durastanti a Policoro

Venerdì 16 agosto 2019, alle ore 19:00, incontro con Claudia Durastanti a Policoro, presso il BarHchic in Piazza Chonia, Lungomare destro

Dialogano con l’autrice:
Stella Montano (giornalista)
Antonio De Sortis (traduttore letterario)

 

Informazioni sull’autrice

Claudia Durastanti (Brooklyn, 1984) è scrittrice e traduttrice.
Il suo romanzo d’esordio “Un giorno verrò a lanciare sassi dalla tua finestra” (2010) ha vinto il Premio Mondello Giovani ed è stato finalista al John Fante Festival “Il dio di mio padre“; nel 2013 ha pubblicato A Chloe, per le ragioni sbagliate“, finalista al Premio Fiesole Narrativa Under 40, al Premio Zocca Giovani e al Premio Maria Teresa Di Lascia, e nel 2016 “Cleopatra va in prigione“.
Nel 2019 esce il suo nuovo romanzo “La straniera“, finalista a Il Premio Strega.
È tra i fondatori del FILL – Festival of Italian Literature in London. Collabora con la Repubblica e vive a Londra.

Gallery fotografica

Mauro Corona a Matera

Mauro Corona a Matera

Amabili Confini e Libreria Di Giulio hanno ospitato Mauro Corona a Matera. L’incontro si è tenuto venerdì 26 luglio 2019, alle ore 19:00, presso Piazza San Francesco (di fronte all’ex Banca d’Italia).

Ha introdotto l’incontro: Maria Rosaria Salvatore (psicologa).
Ha dialogato con l’autore: Pasquale Doria (giornalista).

Informazioni sull’autore

Mauro Corona è uno scrittore, alpinista e scultore italiano.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti in campo letterario, tra cui il Premio Grinzane Cavour nel 2008 con il romanzo “Le voci del bosco“, il Premio Bancarella nel 2011 con “La fine del mondo storto“, il Premio Mario Rigoni Stern nel 2014 con “La voce degli uomini freddi“, giunto finalista anche al Premio Campiello 2014.

Gallery fotografica

Incontro con Daniele Mencarelli a Matera – Interviste varie

Incontro con Daniele Mencarelli a Matera – Interviste varie

Condividiamo volentieri con voi le interviste realizzate dalle studentesse del Liceo Classico “Duni” di Matera che partecipano al nostro progetto di alternanza scuola – lavoro allo scrittore Daniele Mencarelli e alle autrici delle 3 poesie selezionate per l’incontro con lo scrittore svoltosi il presso il rione San Pardo di Matera: Maria Venezia, Rosalia Rubolino, Annalisa Ruggieri.

Buona visione: